Canali Minisiti ECM

Introdurre nei Lea la stimolazione elettromagnetica

Neurologia Redazione DottNet | 02/03/2019 14:10

Terapia contro la depressione e le patologie neuropsichiatriche

Inserire la stimolazione elettromagnetica cerebrale non invasiva per il trattamento delle patologie neuropsichiatriche, in primis la depressione, nei Livelli essenziali di assistenza. Consentendo a tutti i pazienti che ne hanno bisogno, soprattutto quelli che non possono prendere farmaci, di usufruire gratuitamente di questa tecnica che consiste nel sottoporre il cervello a scosse elettriche controllate. E' la proposta discussa oggi alla conferenza 'Stimolazione magnetica transcranica ripetitiva per il trattamento delle patologie neuropsichiatriche', che si è tenuta a Roma alla Camera dei deputati. Il nostro cervello funziona trasformando segnali elettrici in segnali chimici e viceversa. In molte malattie neuropsichiatriche questi meccanismi possono essere danneggiati in maniera più o meno grave.

L' approccio terapeutico standard è basato sull' impiego di farmaci che modulano l' attività dei neurotrasmettitori con l' obiettivo di ripristinarne il livello fisiologico. Ma negli ultimi anni le neuroscienze hanno aperto le porte alla strategia 'elettromagnetica', un approccio innovativo che si basa sull' uso di campi elettrici e magnetici. Attraverso dispositivi applicati sullo scalpo, è possibile modulare il funzionamento cerebrale in maniera indolore. "I risultati per la depressione sono ormai molto solidi - spiega all' AdnKronos Salute Vincenzo di Lazzaro, primario di Neurologia al Policlinico universitario Campus Bio-Medico di Roma - con evidenze di remissione della malattia dopo sole 4 settimane di trattamento per 5 giorni a settimana. Ma ci sono numerose evidenze anche nel trattamento di dipendenze da sostanze, del disturbo ossessivo-compulsivo, dell' emicrania, dell' epilessia e degli esiti post-ictus".

pubblicità

L' inserimento di questo sistema dei Lea "potrebbe comunque essere progressivo, partendo dalle applicazioni con evidenze ormai solide - evidenzia il neurologo - fino alle terapia ancora oggetto di sperimentazione. E anche limitando per ora l' uso in particolari categorie di pazienti, in primis quelli che non possono utilizzare farmaci, come le donne in gravidanza e post parto o i cardiopatici. E alla conferenza di oggi abbiamo osservato una convergenza di vedute su questo tema sia da parte delle società scientifiche, sia dei centri università, che della politica". Al Campus Biomedico sono partiti proprio oggi due nuovi studi con fondi privati sulla stimolazione magnetica transcranica:

"Uno, finanziato dalla Fondazione 'Nicola Irti' per le opere di carità e di cultura, sulle donne con depressione post partum, in tutto 40, che saranno reclutate al Policlinico Tor Vergata e trattate al Campus; l' altro su 40 persone con sclerosi laterale amiotrofica (Sla), finanziato dalla famiglia Danile, che sfrutterà un dispositivo non elettrico utilizzabile al domicilio del paziente. I primi risultati indicano che alcuni pazienti colpiti da questa terribile malattia neurodegenerativa hanno potuto riprendere ad alimentarsi".

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023